IL BAROCCO SICILIANO

CARATTERISTICHE




GIORNI: 4

DESCRIZIONE

RAGUSA, LA PERLA DEL BAROCCO SICILIANO. Arrivo a Ragusa e incontro col nostro Tour Leader. Sistemazione in hotel e visita ai suoi palazzi nobiliari del quartiere di Ibla, preziosi gioielli architettonici fatti costruire dagli aristocratici siciliani. Passeggiando lungo le sue strade resterete sorpresi dalle fastose decorazioni dei palazzi Cosentini e La Rocca. Dopo una sosta al bellissimo Duomo di San Giorgio proseguirete per la prestigiosa Modica, antica e ricca città. Ammirerete la sua cattedrale dedicata a San Giorgio, opera barocca tra le più importanti dell’Italia meridionale. La sua maestosa facciata si erge verso il cielo su una scalinata di duecentocinquanta gradini. Concluderete la nostra visita passando per la casa natale di Salvatore Quasimodo. Cena e pernottamento in hotel.

NOTO, UN PREZIOSO GIOELLO ARTISTICO. Prima colazione ed escursione a Noto, considerata la capitale del barocco. Entrerete nell'elegantissimo Duomo restaurato nel 2006, per poi ammirare la la facciata della Chiesa di San Domenico, incorniciata delle palme. Passando per Palazzo Ducezio, raggiungerete la scenografica e bellissima dimora di Villa Dorata. Il vostro sguardo resterà rapito dalla sua facciata ornata di balconi sorretti da mensole di pietra decorata. Pranzo in ristorante e proseguimento per Palazzolo Acreide. La nostra guida vi racconterà la vita di illustri personaggi locali, come il barone Gabriele Judica che, per finanziare gli scavi dell’antica Akrai, si ridusse in povertà. Passando tra le Chiese di San Sebastiano e San Paolo, raggiungerete lo stupendo portale di colonne tortili dell’Annunziata. Cena e pernottamento in hotel.

MILITELLO, DALLA SCULTURA DI ANDREA DELLA RBBIA ALLA FONTANA DELLA NINFA ZIZZA. Prima colazione ed escursione a Militello Val di Catania, città nota per la quantità e il pregio dei suoi edifici in stile barocco. Ne scoprirete la ricostruzione ad opera dei Benedettini e l’insieme architettonico costituito da palazzi nobiliari e conventi. Proseguirete per Caltagirone, dove scoprirete la sua raffinata produzione di ceramiche artistiche. Ammirerete le decorazioni della Villa Comunale, ma soprattutto la monumentale scalinata di Santa Maria del Monte. Dopo una visita alla Chiesa di San Giuseppe, pausa pranzo al ristorante. Nel pomeriggio incontrerete un maestro ceramista nella sua bottega. Vi parlerà della sua antica storia artigianale e vi mostrerà la sua produzione. Tempo libero e cena in hotel. In tarda serata effettuerete un’escursione a Scicli, quando i suoi palazzi e le sue stradine vengono illuminate da calde luci dorate. Vivrete la sua storica dimensione e apprezzerete in pieno le rappresentazioni artistiche delle sue decorazioni in pietra. Pernottamento in hotel.

CATANIA, IL BAROCCO IN PIETRA LAVICA. Prima colazione e partenza per Catania. Scoprirete sontuosi palazzi, conventi, chiese e raffinate fontane. Soprattutto vi ritroverete tra monumenti barocchi di grande imponenza e caratterizzati dal nero della pietra lavica. Pranzo in ristorante tipico e partenza.

 

DESTINAZIONI

TEMI

ARTE & ARCHITETTURA

ARCHEOLOGIA

FASHION

VINI E GASTRONOMIA

VILLE E GIARDINI

MUSICA E DANZA

NATURA E PAESAGGIO

ACTIVE

FEDE E SPIRITUALITA'

CERCA


SINGLE

COPPIA

GRUPPO

ANIMALI

DISABILI

BAMBINI




Italia - 52100 AR / T +39.0575 23274 - Mob H24 M + 39 373 8125700/ P.I 02150630511 © Experience Heritage 2017 info@italianheritagetravel.com - Privacy - Cookies Policy