CULTURA E POPOLI DEL MEDITERRANEO

CARATTERISTICHE




GIORNI: 6

DESCRIZIONE

PALERMO, LEMERAVIGLIE DI UNA CITTA’ MULTIETNICA. Arrivo a Palermo, incontro con il nostro Tour leader e visita nell’affascinante città d’arte. Partendo dalla splendida testimonianza del Palazzo dei Normanni, visiterete poi la Cappella Palatina, dove ammirerete affreschi recentemente emersi. Questi, infatti, sono stati scoperti nel corso di un recente intervento di restauro. Scoprirete i Teatri Massimo e Politeama, che rappresentano la passione dei palermitani per l’arte, e vi porteremo a Piazza Vigliena, il centro di Palermo. Resterete avvolti dall’armonia di stili architettonici derivanti dalle molteplici dominazioni, da quella araba passando per quella normanna fino ai Vicerè spagnoli. Visiterete la Galleria Regionale di Sicilia, dove potrete contemplare formidabili opere d’arte, come l'Annunziata di Antonello da Messina. Scoprirete luoghi di culto dedicati a diverse religioni, dalla Martorana, chiesa di culto greco con magnifici mosaici, alla Zisa della dominazione araba della città, fino alla Chiesa di San Domenico, maggiore espressione del barocco palermitano. Sistemazione nelle camere riservate in hotel. Cena e pernottamento.

MONREALE ED ERICE, LA CATTEDRALE DEI RE ED IL FASCINO DI IN BORGO LEGGENDARIO. Prima colazione in hotel ed escursione con guida alla magnifica Cattedrale, dove sono conservate le spoglie dei Re Normanni di Sicilia e di Federico II di Svevia. Vi ritroverete tra i luoghi dei sovrani dell’isola, sovrastati dalla Cattedrale, costruita da Guglielmo II in un’originale simbiosi architettonica bizantina, araba e normanna. Ammirerete diverse opere artistiche eseguite dai maggiori maestri dell’epoca, a partire dallo splendido portale, con episodi del Vecchio e Nuovo Testamento impressi nel bronzo. Sull’immensa superficie della cattedrale ritroverete un ciclo artistico di magnifici mosaici, tra i più estesi al mondo e scoprirete uno splendido chiostro romanico decorato con oltre duecento eleganti colonne, ornate di materiali preziosi: dall’oro alle pietre più pregiate. Proseguirete verso Erice, per un pranzo a base di piatti dal gusto agro-dolce, che legano la cultura marinara a quella agricola. Passeggerete tra le storiche stradine immerse nel verde, seguendo le orme di Goethe, che scriveva: "non si può avere idea della Sicilia senza conoscere Erice". Avrete l’occasione di visitare botteghe storiche, dove artigiani lavorano ancora la ceramica e creano tappeti variopinti. Arrivo serale a Trapani. Sistemazione nelle camere riservate in hotel. Cena e pernottamento.

FAVIGNANA, L’ISOLA DEL VENTO CALDO. Prima colazione ed escursione in traghetto all’isola di Favignana. Approderete su quest’isola delle Egadi, definita “una farfalla sul mare” dal pittore Salvatore Fiume. La nostra guida vi racconterà la sua mitica storia contaminata dalle culture di diverse civiltà: cartaginese, romana, araba e normanna. La vista spazierà, infatti, tra due castelli normanni e le tonnare angioine. Scoprirete l’antica tradizione araba della pesca del tonno, la famosa mattanza, che si sviluppò nell’ Ottocento e che, con la famiglia Florio, divenne una fiorente industria. Visiterete l’ex stabilimento riconvertito in uno spazio museale dedicato alla pesca, il Museo della Mattanza, dove i più grandi artisti siciliani espongono le loro opere. Pranzo in tipico ristorante con cuscus di pesce. Tempo libero per un tuffo nelle acque cristalline dell’isola e rientro a Trapani. Cena e pernottamento in hotel.

SELINUTE, MOZIAE MARSALA TRA NATURA E STORIA. Prima colazione ed escursione a Selinunte per visitare con la nostra guida l’antica città greca. Vi immergerete in un suggestivo paesaggio non distante dalla costa, dove gli scavi, immersi tra gli ulivi, vi offriranno un’esperienza emozionante. Raggiungerete l’Acropoli dove, tra templi, santuari ed altari, vi ritroverete in uno dei parchi archeologici più estesi d’Europa. Entrerete dove dimoravano le divinità della Magna Grecia, vivrete l’antica dimensione del sacro e dell’eterno. Pranzo al ristorante e proseguimento per l’isola di Mozia, dove l’antica città fenicia possiede un grande valore archeologico e paesaggistico. La esplorerete attraversando le porte inserite nelle sue mura, fino a raggiungere l’antico Santuario di Cappiddazzu e il Kothon. Una visita al Museo Whitaker vi riserverà sorprendenti scoperte. Prima del rientro in hotel, non potrà mancare la sosta in una famosa casa vinicola di Marsala, dove dall’Ottocento la produzione mantiene lo stesso spirito nel rispetto della tradizione. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

 

SEGESTA E AGRIGNTO, LA CITTA’ DI ENEA E LA VALLE DEI TEMPLI. Prima colazione ed escursione a Segesta, fondata, secondo Virgilio, da Enea per far riposare i vecchi e le donne durante il suo viaggio. Visiterete il Tempio Grande costruito in cima alla collina, fuori le mura della città. Ne ammirerete l’originale costruzione, con un lato più corto di sei colonne ed un altro di quattordici. La nostra guida vi racconterà le vicende dell’epoca che la videro sempre in guerra con la vicina Selinute per il controllo del territorio. Pranzo in ristorante e proseguimento per Agrigento. Visita alla Valle dei Templi, il più importante complesso architettonico in stile dorico fuori dalla Grecia. Attenderete il tramonto, per riviverla nel sentimento poetico di Pindaro, tra le colonne dell’imponente Tempio di Zeus e il pittoresco colonnato del Tempio di Castore e Polluce. Tempo libero e cena in ristorante con tipiche specialità di mare. Trasferimento in hotel per il pernottamento.

AGRIGENTO, IL MUSEO ARCHEOLOGICO E LA VITA QUOTIDIANA DI UNA CITTA’ GRECA. Prima colazione in hotel, incontro con la nostra guida e visita al Museo Archeologico. Giungerete alla meta passando per l’ipogeo Giacatello, il Bouleuterion e l’Agorà. Attraverso la visione dei reperti archeologici, che ornavano templi e dimore, entrerete nella vita quotidiana dell’antica città, che rivisiterete per ammirare il Tempio di Ercole e il bellissimo Tempio della Concordia, perfezione stilistica del mondo greco. Ritroverete, addirittura, le tracce dell’incendio appiccato dai Cartaginesi nel 406 a.C. nel tempio di Hera Licinia (Giunone). Pranzo in ristorante e partenza.

 

DESTINAZIONI

TEMI

ARTE & ARCHITETTURA

ARCHEOLOGIA

FASHION

VINI E GASTRONOMIA

VILLE E GIARDINI

MUSICA E DANZA

NATURA E PAESAGGIO

ACTIVE

FEDE E SPIRITUALITA'

CERCA


SINGLE

COPPIA

GRUPPO

ANIMALI

DISABILI

BAMBINI




Italia - 52100 AR / T +39.0575 23274 - Mob H24 M + 39 373 8125700/ P.I 02150630511 © Experience Heritage 2017 info@italianheritagetravel.com - Privacy - Cookies Policy