ALLA SCOPERTA DELLA BASILICATA

CARATTERISTICHE




GIORNI: 5

DESCRIZIONE

IL CASTELLO DELLE COSTITUZIONI MELFITANE, IL FAMOSO SARCOFAGO DI RAPOLLA E IL FASCINO DEL VULTURE. Arrivo all'aeroporto e incontro col nostro assistente per trasferimento in Basilicata. Accompagnati dalla nostra guida, esperta in storia dell'arte, visiterete il Castello di Melfi, dove Federico II di Svevia emanò, nel 1231, il più grande monumento legislativo laico del medioevo: le Costituzioni Melfitane. Scoprirete un meraviglioso castello, ampliato e ristrutturato in epoca sveva e angioina, un complesso fortificato su una cima muraria con otto torri e due grossi corpi interni. All'interno vi troverete il Museo Nazionale Archeologico con una raccolta di importanti materiali preistorici e archeologici. Ammirerete una magnifica opera di artigianato artistico del II secolo d.C.: il famoso Sarcofago di Rapolla. Vivrete una sorprendente esperienza, quando sulla sua cassa, proveniente dalle botteghe dell'Asia Minore, scorgerete un tempietto con divinità ed eroi d'ispirazione classica. Pranzo in tipico ristorante con specialità regionali. Nel pomeriggio, escursione con guida naturalistica al Monte Vulture, l'unico vulcano spento ad oriente della dorsale appenninica. Sentirete il suo respiro preistorico, provenire dal doppio cratere occupato dai due piccoli laghi di Monticchio, una delle più importanti mete turistiche lucane. Il Vulture vi affascinerà per i suoi boschi, una selva maestosa dove incontrerete un migliaio di specie vegetali dominate da faggi, querce, castagni, aceri, carpini, olmi, frassini, pioppi e ontani. Oltre ad una fauna tuttora nutrita: faine, donnole, tassi, puzzole, lepri, scoiattoli, volpi e tantissime specie di uccelli. Ahimè non sarà possibile incontrare  il grande rapace, il Vultur dei Romani, spaventosamente evocato dal nome della regione. Proseguimento per Melfi, sistemazione in hotel e benvenuto in camera con bottiglia di vino locale. Cena con piatti della tradizione lucana e pernottamento.

I MAESTOSI CASTELLI DI LAGOPESOLE E VENOSA, LA PITTORESCA E PANORAMICA ACERENZA. Prima colazione in hotel e incontro con la nostra guida. Escursione all'ultimo e più grande castello voluto da Federico II: il Castello di Lagopesole. Anche se la costruzione venne interrotta dalla prematura scomparsa dell'imperatore, vi ritroverete in un edificio che si allontana dai classici castelli federiciani. Scoprirete un castello non solo di grandiosa monumentalità, ma soprattutto di notevole eleganza nel motivo a bugnato che orna le sue masse murarie. Proseguirete per il Castello di Venosa, a pianta quadrata e torri cilindriche angolari, fatto erigere dal Duca Pirro del Balzo. Vi soffermerete, inoltre, ad ammirare la suggestiva Casa del poeta Orazio, un Anfiteatro Romano di epoca imperiale, il Duomo e, infine, uno dei più importanti capolavori dell'arte normanna nell'Italia Meridionale: l'Abbazia della Trinità. A Venosa, ritroverete anche le tracce di Manfredi, l'imperatore svevo figlio di Federico II e Bianca Lancia. Pranzerete in un ristorante dalle proposte esclusive, piatti lucani dai sapori antichi e contadini, accompagnati dal preziosissimo vino Aglianico del Vulture. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita di Acerenza, dove percorrerete le pittoresche stradine del panoramico borgo situato sull'alto di una rupe. La nostra guida vi condurrà nell'artistica Cattedrale del secolo XVII, tra i monumenti più pregevoli della Basilicata. Trasferimento per la cena e il pernottamento in un suggestivo hotel situato tra i Sassi di Matera. Vivrete un'esperienza emozionante, dormendo in un posto fantastico: una grotta illuminata solo da candele.

LA POETICA ATMOSFERA DELLE CAVERNE PREISTORICHE DI MATERA. Prima colazione in hotel e visita con guida agli spettacolari Sassi di Matera. Esplorerete case straordinarie, scavate nella rupe di tufo calcareo: abitazioni che comprendono in un unico vano la vita domestica e le stalle. Dopo una visita al Museo Ridola, dove avrete l'opportunità di conoscere le radici storiche della città. Ammirerete lo spettacolare ed inconsueto paesaggio del luogo attraversato da strade strette e tortuose, che si snodano in un labirinto di case ammassate in pittoresco disordine, con logge e balconi sostenuti da mensoloni ornati. Gusterete un pranzo ispirato alla storica cucina lucana: cavatelli con cime di rape, le cimmaruchedde, gli strascinati al sugo, pietanze caratterizzate da profumi acutissimi come il rosmarino, la mentuccia, la ruta, il cumino selvatico. Nel pomeriggio proseguirete nella visita di alcune chiese rupestri, dove nei secoli si fusero culture d'influenza occidentale ed orientale. La nostra guida vi accompagnerà in posti inaccessibili: Santa Barbara, una vera chiesetta-basilica bizantina, Santa Maria della Valle, la più grandiosa e affascinante per la ricchezza dei suoi affreschi e la chiesa della Madonna della Virtù, una delle poche restaurate. Dai racconti della nostra guida capirete come, a Matera tra le gravine, si intrecciarono i valori delle antiche comunità greche e latine. Rientro serale in hotel. Cena e pernottamento.

I SUGGESTIVI BORGHI LONGOBARDI, SVEVI, ANGIOINI ED IL TEMPIO DI MEFTIS. Prima colazione ed escursione alla scoperta di Pietrapertosa, il comune più elevato della Basilicata circondato da un originale paesaggio di forme inconsuete: l'Incudine, la Grande Madre e l'Aquila Reale. Proseguirete per Castelmezzano, antico fortilizio longobardo e paese tra i più caratteristici sotto le Dolomiti Lucane, per poi giungere a Castelmaggiore, l'antico borgo di origine sveva che nel 1268 insorse contro gli Angioini. Entrerete nel suo disabitato centro storico, che vi offrirà il silenzio di suggestive stradine tra la cortina degli edifici abbandonati. Aliti di vento e tracce di una vita scomparsa, a causa di una frana caduta nel 1885, vi porteranno a contatto con la natura, nel cammino del tempo. Pranzo in ristorante tipico. Proseguimento per la foresta del Capolicchio e gli Scavi di Vaglio. Oltre all'interessante insediamento preistorico, chiuso da una cinta muraria lunga quasi sette chilometri, scoprirete il tempio lucano della Dea Meftis. Vi troverete un grande altare, allungato in mezzo ad un sagrato, pavimentato con grandi blocchi di pietra dura. Resterete sorpresi dal tesoro archeologico venuto alla luce: ceramiche geometriche e finissime, terrecotte raffiguranti scene di guerrieri in lotta. Cena e pernottamento in hotel a Potenza.

POTENZA TRA STORIA E LEGGENDA. Prima colazione e visita con guida del centro storico di Potenza. Tra i suoi palazzi storici, ne scoprirete le misteriose origini che si perdono nei primi secoli dello scorso millennio. Sorta verso il 1200, intorno ad un piccolo convento di monaci basiliani, appartenne alla badia benedettina di Lauria, per poi divenire casale del feudo di Rivello. In particolare, ne ammirerete il Duomo che, restaurato alla fine del '700, conserva il rosone sulla fronte e l'abside della primitiva costruzione del sec.XII. Vi soffermerete poi nell'antica chiesa di San Francesco, risalente al 1274 e nella chiesa romanica di S. Michele. Dopo la passeggiata artistica, vi attenderà un meritato pranzo in una tipica trattoria. Assaporerete pietanze prelibate, preparate con prodotti genuini: lasagne e maccheroni casarecci, pecorino lucano, baccalà con peperoni, dolci e ottimi vini. Nel pomeriggio trasferimento per l'aeroporto o la stazione ferroviaria.

DESTINAZIONI

TEMI

ARTE & ARCHITETTURA

ARCHEOLOGIA

FASHION

VINI E GASTRONOMIA

VILLE E GIARDINI

MUSICA E DANZA

NATURA E PAESAGGIO

ACTIVE

FEDE E SPIRITUALITA'

CERCA


SINGLE

COPPIA

GRUPPO

ANIMALI

DISABILI

BAMBINI




Italia - 52100 AR / T +39.0575 23274 - Mob H24 M + 39 373 8125700/ P.I 02150630511 © Experience Heritage 2017 info@italianheritagetravel.com - Privacy - Cookies Policy