LE STORICHE CITTÀ DELLA VERSILIA E I BORGHI DELLE COLLINE PISANE

CARATTERISTICHE




GIORNI: 3

DESCRIZIONE

LUCCA, I LUOGHI DI PUCCINI. Arrivo ed incontro con il nostro tour Leader per scoprire la raffinata città medievale in una passeggiata attraverso le sue mura fino a Piazza San Michele. Ammirerete la facciata decorata in marmo della chiesa, protetta dall’enorme statua alata di San Michele, per proseguire con la visita della stupenda basilica di San Frediano, che custodisce straordinarie scene a mosaico e suggestive opere d’arte. La dimora di Giacomo Puccini rappresenterà una visita emozionante, con i ritratti del grande compositore ed il piano che usò per la sua ultima opera, la Turandot. Pranzo in tradizionale ristorante lucchese per gustare la minestra alla garfagnina e i vini locali. Dopo una passeggiata alla piazza ovale dell’anfiteatro vi trasferiremo a Torre del Lago per ulteriori scoperte dei luoghi pucciniani. Cena in elegante tenuta della Lucchesia, dove tra ville artistiche si immergono spettacolari ville aristocratiche. Pernottamento in hotel.

PISA, LA TORRE E LA FESTA DI SAN RANIERI. Prima colazione ed escursione ad uno dei luoghi più spettacolari d’Italia, il Campo dei Miracoli. Accanto al duomo, edificato in un lungo tempo a partire dal 1173, vi troverete di fronte alla Torre pendente, il più grande capolavoro di arte romanica. La nostra guida vi condurrà in ulteriori scoperte della storica città, tra le strade eleganti di Borgo Stretto, Palazzo Bocca ed il Palazzo Poschi. In un percorso fiancheggiato da sedi universitarie e caffè storici, giungerete a un’antica osteria, per un pranzo con tipica pasta fritta al prosciutto. Nel pomeriggio visiterete il Palazzo Reale e il Museo Archeologico di San Matteo. Se vi ritroverete a Pisa per il 16 giugno, attenderete la sera per tuffarvi nei colori suggestivi della Festa di San Ranieri, quando i palazzi del lungarno si illuminano di migliaia di luci e dalla Torre Guelfa parte un sorprendente spettacolo di fuochi d’artificio. Cena e pernottamento in hotel.

LA VIA FRANCIGENA, TRA IL BORGO DI SAN MINIATO E IL CASTELLO DI LARI SULLE COLLINE PISANE. Dopo la prima colazione escursione all’antico borgo di San Miniato, una stupenda città museo a metà strada tra Pisa e Firenze lungo la Via Francigena. La nostra guida vi racconterà la storia della rocca di Federico II di Svevia e vi illustrerà le opere dell’artista Domenico Barberini, diffuse tra le facciate delle chiese e dei palazzi. Pranzo per gustare il pregiato tartufo bianco, considerato il migliore al mondo. Pomeriggio tra le strade del vino delle colline pisane, alla scoperta di cantine nascoste in borghi e castelli. Attraverserete un paesaggio di notevole bellezza storica e paesaggistica tra boschi e mulini a vento. In un susseguirsi di fattorie e poderi raggiungerete Lari, arroccata intorno ad una fortezza medicea del ‘500 e circondata da una doppia cinta di mura. Visiterete l’imponente castello, il Palazzo Pretorio con un originale museo di icone russe dedicato a Francesco Bigazzi, corrispondente da Mosca. Tra ciliegi, viti e ulivi riprenderete la strada per un tranquillo rientro.

 

DESTINAZIONI

TEMI

ARTE & ARCHITETTURA

ARCHEOLOGIA

FASHION

VINI E GASTRONOMIA

VILLE E GIARDINI

MUSICA E DANZA

NATURA E PAESAGGIO

ACTIVE

FEDE E SPIRITUALITA'

CERCA


SINGLE

COPPIA

GRUPPO

ANIMALI

DISABILI

BAMBINI




Italia - 52100 AR / T +39.0575 23274 - Mob H24 M + 39 373 8125700/ P.I 02150630511 © Experience Heritage 2017 info@italianheritagetravel.com - Privacy - Cookies Policy