CARATTERISTICHE
DESCRIZIONE
BARI, CAPOLAVORI ROMANICI. Arrivo a bari ed incontro con il nostro Tour Leader. Visiterete l’antico centro storico della bella città mediterranea, soffermandovi nel fulcro della sua architettura romanica-normanna, la Basilica di San Nicola. Ammirerete il suo aspetto massiccio e sobrio, la gloriosa scena cavalleresca del Portale dei Leoni ed i capitelli della cripta e del ciborio, l’affresco della Crocifissione, il Trittico e la Pala del Vivarini. Un eccezionale percorso sotterraneo vi svelerà antichi segreti del luogo tra mosaici paleocristiani, tombe, reperti ceramici ed archeologici di epoca romana. Cocktail di benvenuto e sistemazione nelle camere riservate in hotel.
I TRULLI DI ALBEROBELLO E LE GROTTE DI CASTELLANA, LUOGHI SPECIALI. Dopo la prima colazione, visita allo storico insediamento di Alberobello, sito riconosciuto Patrimonio Unesco. La nostra guida vi condurrà tra antiche dimore, le “casedde” costruite con rozzi massi assemblati a secco e senza fondamenta. Scoprirete la loro straordinaria tecnica di costruzione che consentiva agli abitanti di smantellarle in una sola notte per evitare tributi feudali.Vivrete l’esperienza di un viaggio nella quotidianità dei contadini pugliesi e pranzerete con cibi tipici tra le mura bianche di un trullo-ristorante. Nel pomeriggio proseguirete per un’importante cantina di vini a Locorotondo e le spettacolari Grotte di Castellana. Scenderete nelle loro viscere dove il tempo si è fermato a cinquanta milioni di anni fa. Cena e pernottamento in hotel.
LECCE, ESUBERANTE ARTE BAROCCA. Prima colazione e visita alla splendida Lecce per scoprire l’esuberante architettura del barocco pugliese. Attraverserete vicoli e cortili, ammirando le decorazioni della Basilica di Santa Croce, per poi raggiungere il salotto della città, la scenografica Piazza del Duomo e la Chiesa di Sant’Irene. Prevediamo una sosta alla Libreria Liberrima che, tra libri d’arte e di storia locale, vi accoglierà col buon cibo del territorio nel suo spazio gastronomico. Ai più golosi riserveremo una visita alla Maglio Arte Dolciaria, per gustare un eccellente cioccolato. Mentre una sosta al Caffè Letterario sarà obbligatoria per una piena immersione culturale all’ombra del barocco. Serata a Galatina, famosa per la danza della taranta, dove degusterete una cena accompagnata dai migliori vini regionali. Scoprirete l’antica tradizione del ballo con cui le vittime, morse dalla tarantola, espellevano il suo potente veleno. Rientro in hotel e pernottamento.
OTRANTO, PORTA D’ORIENTE. Prima colazione ed escursione a Otranto, la città più ad oriente d’Italia. Costeggerete un litorale intervallato da borghi antichi e spiagge incontaminate. Dopo una passeggiata nel centro storico, scoprirete il castello aragonese con tutto il suo sistema difensivo di torri e fossati e visiterete la Cattedrale col suo ampio ed originale pavimento a mosaico. Il luogo vi catapulterà in tempi lontani, tra storie di guerra e leggende mediterranee. Pranzo in ristorante, dove gusteremo pesce freschissimo tra archi e terrazze sul mare. Tempo libero per girare tra le botteghe artigianali e conclusione dell’escursione con una visita al maestoso Faro di Punta Palascia. Questo faro è stato riconosciuto dalla Commissione Europea come uno dei più importanti del Mediterraneo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
SALENTO, PROFUMI DI BUONA CUCINA E VINI ECCELLENTI. Prima colazione e visita ai vitigni di una masseria affacciata sul mare. In compagnia di un esperto enogastronomo degusterete vini eccellenti. Pranzo in azienda agricola con i buoni prodotti del territorio e rientro.
TEMI
CERCA
Italia - 52100 AR / T +39.0575 23274 - Mob H24 M + 39 373 8125700/ P.I 02150630511 © Experience Heritage 2017 info@italianheritagetravel.com - Privacy - Cookies Policy