CARATTERISTICHE
DESCRIZIONE
Pensato per chi ama la fusione tra arte e natura, questo tour vi porterà tra giardini storici, paesaggi meravigliosi, siti archeologici e testimonianze spettacolari della Campania felix. Vivrete un viaggio nella storia dell’arte della Campania, addentrandovi negli Horti delle affascinanti domus romane di Pompei, attraversando i segreti giardini botanici della medievale Abbazia di Cava de’ Tirreni, inebriandovi nello splendore delle terrazze di Villa Rufolo sulla Costiera Amalfitana; fino a visitare i monumentali e austeri parchi reali di Capodimonte e della Reggia di Caserta. Riscoprendo le straordinarie civiltà del passato, gusterete cibi e vini genuini, preparati secondo le antiche tradizioni.
RAVELLO: LA MAGICA BELLEZZA DELLA COSTIERA AMALFITANA. Arrivo all'aeroporto Capodichino o alla stazione ferroviaria di Napoli Centrale, incontro col nostro Tour Director. Trasferimento a Ravello e sistemazione in hotel. Spumante di benvenuto in camera. Cena in ristorante e pernottamento.
LE STUPENDE VILLE DI RAVELLO E LA STORICA ABBAZIA DI CAVA DEI TIRRENI. In mattinata, accompagnati della nostra guida, esplorerete Ravello, solitaria cittadina affacciata su un panorama di incredibile bellezza. Ravello si presenta incantevole e suggestiva per il contrasto fra la sua posizione rupestre e la seduzione del paesaggio vivissimo di colori, la rusticità delle sue vie e la delicatezza delle sue opere d'arte, le malinconiche rovine dei suoi palazzi di stile arabo-siculo e l'incanto gioioso dei giardini. Visiterete il Duomo, fondato nel 1086, in cui potrete ammirare la preziosa porta di bronzo di Barisano da Trani, divisa in 54 riquadri. Proseguirete con la visita di Villa Rufolo, ritrovandovi nello stupendo giardino ricco di piante esotiche, pini e cipressi, che ispirò a Wagner la composizione de "Il magico giardino di Klingsor", nella scena II del dramma musicale "Parsifal". Dalla terrazza godrete di un prodigioso panorama fino a Capo d'Orso. Scoprirete, poi, il grande giardino fiorito, nascosto tra le mura di Villa Cimbrione. Rose, camelie, ortensie e begonie vi accoglieranno insieme a un belvedere indimenticabile. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio, escursione con visita esclusiva all'Abbazia della Trinità di Cava dei Tirreni, che sorge in una romantica posizione sotto una rupe, a ridosso delle mura di Corpo di Cava, in una severa cerchia di monti. L'Abbazia venne fondata nel 1011 e giunse ad avere giurisdizione su circa 500 fra abbazie, priorati e chiese tra Roma e Palermo, oltre a possedere navi per il commercio con l'Oriente. Cena e pernottamento in hotel.
IL MUSEO ARCHEOLOGICO DI BOSCOREALE E I PARADISIACI GIARDINI POMPEIANI. Prima colazione in hotel e partenza per Boscoreale, dove visiterete l'interessante Museo Archeologico. Proseguirete per Pompei, che circa 2000 anni fa veniva seppellita dall'eruzione del Vesuvio e da allora edifici, mosaici, pitture e sculture, liberate dalla cenere, non hanno mai cessato di stupire il mondo intero. Avrete come l'impressione di trovavi dinanzi a un mondo vagamente "paradisiaco": sontuosi giardini colonnati, adorni di statue. Pranzo con antiche ricette pompeiane, in ristorante gourmet e proseguimento per Napoli. In compagnia della nostra guida, effettuerete un tour panoramico della mitica città: Castel dell'Ovo, il Maschio Angioino, il Teatro San Carlo. Pernotterete in un hotel sul lungomare, da dove raggiungerete un romantico ristorante nel Borgo dei pescatori, per una cena a base di pesce e frutti di mare.
NAPOLI: LA BELLEZZA DELLA FUSIONE TRA ARCHITETTURA E NATURA. Prima colazione in hotel. Visiterete, con la nostra guida, i giardini del Palazzo Reale, ricco di piante rare e pregiate, e l'Orto Botanico, istituito nel 1807 con decreto di Giuseppe Bonaparte ed oggi annesso alla facoltà di Scienze dell'Università degli Studi di Napoli. Proseguirete, con trasferimento privato, per Capodimonte, dove la Reggia e il Parco vi rappresenteranno una delle testimonianze più felici di quella fusione tra artificio e natura che caratterizza tutta la cultura architettonica settecentesca. La bellezza del luogo e l'amore per la natura, furono le principali ragioni che spinsero Carlo di Borbone a scegliere, poco dopo la sua incoronazione a Re di Napoli, la collina di Capodimonte prima come riserva di caccia e poi, addirittura, come nuova sede della reggia. Ammirerete stupende collezioni d'arte, ereditate da Carlo alla morte della madre Elisabetta Farnese e visiterete lo straordinario parco, sintesi tra il modello del giardino francese e quello inglese, secondo il progetto di Edmond Burke. Pranzo in ristorante tipico, dove potrete gusterete tutte le specialità della cucina partenopea. Nel pomeriggio, la nostra guida vi condurrà lungo una passeggiata nello stretto rettilineo, corrispondente al decumano inferiore dell'abitato greco-romano. Attraverso il suo percorso penetrerete tra i chiaroscuri più caratteristici del cuore dell'antico nucleo storico della città. È proprio qui, che potrete ammirare alcune tra le più belle e sontuose chiese barocche di Napoli: S. Maria la Nova, con l'alta scalinata a doppia rampa, la Chiesa del Gesù Nuovo, la Chiesa di Santa Chiara, dove sono custoditi i resti del sepolcro di Roberto I d'Angiò e dove Domenico Vaccaro attuò, nel Chiostro delle Clarisse, la più ricca ed armoniosa decorazione del giardino rustico del '700. Camminerete per lo straordinario giardino, dove troverete un muretto decorato da coloratissime piastrelle maiolicate. Continuerete con la visita di San Domenico Maggiore, la Cappella San Severo dove scoprirete il "Cristo Velato". Procederete per S. Gregorio Armeno, fino al Duomo di San Gennaro, fatto erigere da Carlo II d'Angiò, alla fine del sec. XIII. Rientro serale in hotel. Cena e pernottamento.
CASERTA: LA GRANDIOSITÀ DELLA REGGIA ED IL PARCO DAL SUGGESTIVO GIARDINO INGLESE. Prima colazione in hotel e transfer per Caserta, dove visiterete il Palazzo Reale. Resterete stupiti dalla grandiosità delle proporzioni che rappresentano una delle ultime manifestazioni apologetiche della monarchia. Quando la nostra guida vi condurrà alla visita del parco, godrete anche l'esaltante bellezza dell'ambiente naturale, vero trionfo del verde e delle acque. Muovendovi tra viali sinuosi e boschetti, vi ritroverete circondati da palme, cedri del Libano, platani, pini, cipressi e piante rare come la prima camelia portata in Europa. Allora sarete giunti tra i venticinque ettari del suggestivo Giardino Inglese, ideato nel 1782, dal botanico Giovanni Andrea Graefer, per Maria Carolina d'Austria. Oltre a scoprire una raccolta di alto interesse botanico, una rarità naturalistica miracolosamente scampata dalla distruzione dell'ambiente originario della macchia mediterranea, ammirerete statue provenienti dagli Scavi di Pompei e capolavori come la statua della Venere inginocchiata di Tommaso Solari. Infine, vi sorprenderà l'Aperia, grandiosa costruzione a forma di esedra circolare, perfettamente inserita nella verde curva della collina. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio trasferimento per il volo di rientro in aeroporto o presso la stazione ferroviaria.
TEMI
CERCA
Italia - 52100 AR / T +39.0575 23274 - Mob H24 M + 39 373 8125700/ P.I 02150630511 © Experience Heritage 2017 info@italianheritagetravel.com - Privacy - Cookies Policy